Studio Counseling
Il tuo percorso di benessere con risultati tangibili e duraturi
L.n° 4/2013
Chi Sono
Sono la Dott.ssa V. Monexil
Aiuto ai genitori a ritrovare l’armonia, il benessere e la serenità nella relazione con i loro figli adolescenti, attraverso un percorso di counseling individuale o di gruppo.
Iscriviti alla nostra newsletter
Contattaci
CONTATTI
Ci impegnamo ad aiutarti in qualsiasi modo possibile
.
Prenota un incontro oggi !
+39 055 986 6930
+39 339 786 0055
Vía Cimabue 34 R, Firenze, Italia, 50121
counselormonexil@gmail.com
Orari di apertura
- Lun - Ven
- Solo appuntamento
- Sab - Dom
- Chiuso
Inizia oggi il tuo percorso Counseling Genitori-figli adolescenti
Stai affrontando una situazione familiare difficile con il tuo figlio/figlia adolescente e non sai cosa fare?
Ti serve un aiuto per gestire i problemi relazionali con i tuoi figli adolescenti ?
Vuoi sapere come ripristinare la pace e la armonia nella tua relazione genitori-figli adolescenti?
Contattami per sapere come usufruire di un percorso di Counseling guidato in questo momento delicato della tua vita.
Può beneficiare del Counseling genitoriale:
- Neo genitori
- Genitori con figli adolescenti
- Genitori che stanno affrontando momenti difficili
- Altro
Servirebbe un libreto di istruzioni
Educare i figli adolescenti è un compito molto più difficile di quanto potrebbe sembrare, la adolescenza è il periodo più difficile della vita, a causa di tutti i cambiamenti fisici, mentali ed emozionali che si presentano per trasformare i nostri figli in un nuovo adulto.
È una novità per i nostri figli, ma anche per noi genitori. Con l'arrivo della adolescenza i nostri figli tendono a sentire il bisogno di avere più libertà, a diventare più "ribelli" ai limiti, discutere le indicazioni dei genitori e desiderano far valere la loro volontà, di norma insorgono molti disaccordi familiari, insomma loro cercano più autonomia mentre noi genitori cerchiamo di proteggerli da certi rischi.
Gli adolescenti di norma cercano di allontanarsi dai genitori per passare più tempo con i loro amici e questa distanza rende più difficile il rapporto genitori-figli. A volte l’arrivo in contemporanea delle emozioni possono causare che gli adolescenti siano spesso facilmente irritati a causa della incapacità di gestirli, molte volte possono sentirsi insicuri riguardo a le loro relazioni sociali o la loro auto imagine.
Tutti questi aspetti influiscono direttamente sul loro stato d’animo rendendo molto difficile il rapporto nella relazione tra i genitori ed i figli e viceversa
Approccio individuale
Counseling dedicato a genitori di figli adolescenti. la adolescenza è un periodo importante nella vita di tuo figlio/figlia; ma anche nella tua, se stai attraversando uno di questi momenti in cui senti che non ce la fai più, è diventato tutto così difficile. Allora è arrivato il momento di parlarne con un Counselor per scorire insieme la tua situazione e decidere insieme il tipo di percorso counseling sia più adatto a te per poter recuperare la armonía, il benessere e la serenità per te e la tua famiglia.
Incontri di gruppo
Gruppo di sostegno genitori di figli adolescenti.
Riuscire a condividere con altre persone che affrontano le tue stesse difficoltà. racontarsi, e imparare gli uni dagli altri, può essere un supporto di grade aiuto, economico e divertente per sopravvivere alla adolescenza dei tuoi figli.

Accettare che il nostro angelo non è più un angioletto per ritrovare la armonia familiare
Gli adolescenti di norma cercano di allontanarsi dai genitori per passare più tempo con i loro amici e questa distanza rende più difficile il rapporto genitori-figli. A volte l'arrivo in contemporanea delle emozioni possono causare che gli adolescenti siano spesso facilmente irritati a causa della incapacità di gestirli, molte volte possono sentirsi insicuri riguardo a le loro relazioni sociali o la loro auto imagine.
Tutti questi aspetti influiscono direttamente sul loro stato d'animo rendendo molto difficile il rapporto nella relazione tra i genitori ed i figli e viceversa
Dove trovare consigli
Dove trovare i consigli genitoriali per poter vivere al meglio la adolescenza dei tuoi figli ?
È molto importante fomentare il dialogo con l'adolescente perché la loro opinione conta, devono sapere che si può sempre trovare un giusto accordo.
Insieme genitori-figli possono sviluppare una relazione di fiducia che sia in grado
di abbassare la tensione dell'ambiente e liberare ai giovani dai pregiudizi.
Perché scegliere un percorso di counseling
Il Counseling è una terapia centrata nella risoluzione dei problemi relazionali, personali e quotidiani. Literalmente Counselor significa "consigliere" o consulente"
Come sai bene il lavoro del Counselor consiste nella prevenzione dei disturbi della salute mentale, il nostro approccio è basato su una breve terapia centrata sul cliente.
Il Counselor ti aiuta a risolvere le difficoltà che alterano il tuo ritmo di vita generando disagi e preoccupazioni.
Il Counselor ti aiuta a raggiungere i cambiamenti necessari per poter trovare risposte e soluzioni dentro di te per poter affrontare o prevenire rischi futuri.
In poche parole il Counselor ti aiuta a ristabilire l'ordine psicosociale o emozionale necessari per ripristinare la tua pace interiore e lucidità mentale quotidiano
il Counseling ti accompagna in ogni tuo percorso di vita, anche durante i momenti più importanti o difficili. Puoi contattare un counselor in qualsiasi momento della tua vita per aiutarti nelle situazioni di tipo psicosociali della tua vita quotidiana.
LISTINO PREZZI
Colloquio individuale € 69,95
1 incontro
Pacchetto individuale € 719,95
12 incontri
Pacchetto di gruppo € 295,55
8 settimane
Corso Figli Adolescenti € info
Il Manuale del Adolescente
Cosa succede
Cosa succede se durante un incontro di counseling il counselor ed io identifichiamo una patologia mentale o sofferenza profonda in me? Il Counselor mi può prescrivere qualche farmaco? Può farmi da psichiatra, psicoterapeuta o altro? ASSOLUTAMENTE NO.
Il Counselor non fa diagnosi ma; può rimandare il suo cliente verso il professionisti di competenza.
Infatti è fortemente consigliato andare da un counselor se pensi di aver bisogno dell'aiuto di un professionista della mentre il Counselor è in grado di aiutarti in base al tuo reale bisogno.
In questo modo riceverai un supporto professionale preciso e mirato, risparmiando tempo e denaro.
Il counselor ti aiuterà a capire se necessiti uno psicologo, uno psicoterapeuta, uno psichiatra o qualsiasi professionista della mente.
RISCOPRI LA PARTE MIGLIORE DI TE
Perché le persone si affidano ai nostri servizi di counseling?
Il counseling può aiutarti concretamente a risolvere le difficoltà quotidiane

"Ho provato dei centri per i miei problemi di conflitti relazionali con mia figlia ma qui ho trovato a la dottoressa Velian che ha saputo aiutarmi".

"Ho usufruito dello studio counseling in un momento difficile in cui mi sentivo bloccato. Ho potuto scoprire tante cose nuove di me e adesso mi sento rinato".

"Il servizio è all'altezza delle aspettative. Mi sono sentita accolta e non giudicata per i miei problemi.

"I costi sono accessibili, con altre esperienze fallimentari ho capito che la professionalità si paga, e il risultato è arrivato. Ringrazio la dott.ssa Velian
Tutto sul Counseling
Il Counselor è un professionista costantemente
supervisionato, formato per offrire alle persone che si affidano a loro il massimo dell'efficacia. Questa esperienza dà al counselor la possibilità di migliorarsi costantemente e di arrivare ad offrire un servizio di alto standard, riconosciuto a livello nazionale ed estero.
La fiducia e l’intesa tra il Counselor e cliente
sono fondamentali per un trattamento di successo, per questo motivo:
- il metodo Counseling è ritagliato su misura per il cliente;
- ogni cliente si sentirà accolto, ascoltato e seguito nelle differenti necessità
- è possibile scegliere la modalità d’incontro in presenza oppure online
Puoi affidarti con sicurezza alla mia esperienza e usufruire di tariffe vantaggiose per un servizio di alta qualità.
Consiste nel:
- Aiutare le persone a superare le loro difficoltà
- Aiutare a risolvere problemi di natura non psicopatologica
- Aiutare a migliorare la qualità della vita
- Aiutare a scoprire cosa non va, cosa non funziona, quali sono gli ostacoli e come gestirli
- Aiutare le persone a ritrovare gli strumenti e le abilità per raggiungere i cambiamenti necessari per affrontare le difficoltà
Alla base del counseling vi è la convinzione che le persone sono protagoniste del loro processo di sviluppo personale, che la soluzione di ogni situazione si trova dentro della persona stessa.
IL COUNSELING
Il counseling è una disciplina nata ufficialmente negli anni ‘30 negli Stati Uniti, ma esiste dai tempi biblici, ancor prima della Psicologia, infatti la bibbia fa riferimento sui “Counselor’s” in oltre 50 versetti. Lo Psicoterapeuta Carl Ransom Rogers è il padre della Psicologia Umanistica e fondatore ufficiale del Counseling e la terapia centrata sul cliente. Inoltre aveva studiato Teologia al “New York Thoelogical Seminary” negli anni ‘20. Aveva trovato un modo per combinare la sua fede a la psicoterapia.
DICONO DI NOI…
La organizzazione mondiale della salute “OMS” nel 1987
ha raccomandato il counseling come il metodo più adeguato di supporto e prevenzione dei disturbi della salute mentale.
Che differenza c’è tra un terapeuta counselor, uno psicoterapeuta è uno psicologo?
I professionisti della relazione d’aiuto si occupano di aspetti diversi dell’essere umano. Per mancanza di informazione quasi tutti tendiamo a dire
“lo psicologo”, racchiudendo molti professioni diversi in un solo paiolo! Quando si dice “lo psicologo”, bisognerebbe specificare che tipo di psicologo, in che aspetto della mia vita mi può essere utile per poter definire la sua area di lavoro.
Molte volte a causa dei Tabù nonostante sappiamo bene che tipo di specialista è; preferiamo racchiuderlo in “psicologo”, per timore dei giudizi altrui.
Non c’è nulla di qui vergognarsi! Anzi! Complimenti! Se sei di quelle persone di alto grado di intelligenza e capacità di riconoscere se stessi e di mettersi al primo posto. Amor proprio significa acche la capacità di prendersi cura della propria salute interiore. La cura della mente è fondamentale per mantenere un’ottima salute física.
Le ricerche dimostrano che quasi tutte le malattie provengono dalla psiche. La cura della mente dovrebbe camminare a pari passo con la cura del corpo per mantenersi in perfetto equilibrio psico-fisico. E vivere più a lungo possibile o per lo meno per arrivare a la vecchiaia in ottima salute, forza e vigore.il segreto è dentro e fuori ti orda che le sterno è solo un riflesso del interiore, tutto dipende da te e dalle tue scelte.
I professionisti della relazione d’aiuto
in modi diversi offrono il loro essere come aiuto per facilitare
il raggiungimento di un maggior grado di benessere nell’altro.
Questo avviene grazie e soprattutto a un lavoro su se stessi.
- Psicologi Psicoterapeuti
- Medici Psicoterapeuti
- Councelor‘s
- Psicologi
- Mediatori familiari
- Mediatori Culturali
- Coach
IL COUNSELING IN ITALIA
- In Italia i primi corsi di laurea in psicologia nascono ufficialmente nell’estate del 1971 a Roma.
- In Italia si possono rintracciare attività affini al counseling nella storia dell’assistenza sociale che ha inizio intorno agli anni venti, tali iniziative assistenziali, costituitesi formalmente nel 1929
- Il counseling aveva un carattere prettamente filantropico e volontario.
- La prima attestazione del uso del termine counseling, per indicare un’attività rivolta a problemi sociali o psicologici risale al 1908 da parte di Frank Parsons
- nel 1951 la parola Counseling fu usata da Carl Rogers
- La nascita reale del servizio sociale in Italia si colloca negli anni 1946-48 dopo la seconda guerra mondiale per far fronte alla situazione di enorme degrado sociale ed economico del paese.
Negli Stati Uniti nei 900, alcuni operatori sociali adottano il termine counseling per definire l’attività di orientamento professionale rivolta ai soldati che rientrano dalla guerra e che necessitano di una ricollocazione professionale.
COUNSELOR
La professione di Terapeuta meglio conosciuto come
( Counselor )
attraverso l’ascolto, le abilità comunicative e le competenze relazionali, aiuta l’individuo a sviluppare le risorse personali e a migliorare le relazioni nei vari contesti di vita, mediante uno spazio di riflessione e di esperienza, favorisce capacità di scelta e di cambiamento, lasciando emergere i punti di forza e le capacità di autodeterminazione dei singoli e dei gruppi. Il Counselor può operare in qualsiasi ambiente e contesto.
La sua metodologia si basa nell’ascolto, la comprensione e il rispetto per una comunicazione facilitante e supporti.
“Qui e Ora
COME FUNZIONA. IL COUNSELING
Ogni incontro di Counseling viene realizzato in 50 minuti.
Questo tipo di terapia è fatta da un ciclo di 12 a 14 incontri. Con cadenza settimanali.
Il cliente ed il Counselor lavoreranno insieme su un disagio preciso. A volte il cliente potrebbe aver trovato la sua soluzione anche in meno incontri. Si chiama “terapia breve” proprio perché è in grado di aiutare il cliente in pochissimi incontri.
Posso rivedere il mio counselor per risolvere altri problemi?
Nulla ti vieta di ritornare in un secondo momento dal tuo counselor di fiducia per altri supporti che tu ritenga necessari per migliorare il tuo benessere o per raggiungere maggiore consapevolezza di te stesso e così mantenere in buon stato la tua salute mentale.
PERCHÉ SCEGLIERE UN COUNSELOR
Il Counseling è una terapia centrata nella risoluzione dei problemi relazionali, personali e quotidiani. Literalmente Counselor significa “consigliere” o consulente”
Come sai bene il lavoro del Counselor consiste nella prevenzione dei disturbi della salute mentale, il nostro approccio è basato su una breve terapia centrata sul cliente.
Il Counselor ti aiuta a risolvere le difficoltà che alterano il tuo ritmo di vita generando disagi e preoccupazioni.
Il Counselor ti aiuta a raggiungere i cambiamenti necessari per poter trovare risposte e soluzioni dentro di te per poter affrontare o prevenire rischi futuri.
In poche parole il Counselor ti aiuta a ristabilire l’ordine psicosociale o emozionale necessari per ripristinare la tua pace interiore e lucidità mentale quotidiano
il Counseling ti accompagna in ogni tuo percorso di vita, anche durante i momenti più importanti o difficili.
COUNSELOR
DEFINIZIONE
- Una relazione qualificata collaborativa simmetrica, che mira a potenziare il benessere della persona attraverso abilità e competenze nel dialogo relazionale
OGGETTO
- Presentato dalla persona come circoscritto e ben definibile; solitamente una situazione da risolvere o una decisione da prendere.
- Qualcosa che non invalida il senso di identità personale
- un nodo da sciogliere
DURATA
- il percorso di Counseling è di tipo contrattuale, di breve durata con un massimo di 12/14 incontri
OBIETTIVI
Orientamento alla salutogenesi, prevenzione primaria dei comportamenti a rischio
FINALITÀ
- Accompagna attivamente ed esplicitamente la persona a identificare il focus del disagio
- Facilitare il processo di scelta rispetto al problema specifico, muovendo allo scopo tutte le risorse personali e relazionali della persona
- Ricondotta sempre al qui e ora, alla difficoltà attuale
INTERVENTO
Pianificazione di percorsi di affiancamento volti
- all’autoconsapevolezza delle proprie risorse per superare le difficoltà lievi e interpersonali
- Considerazione dei fattori protettivi della crescita
PSICOTERAPEUTA
La professione di Psicoterapeuta
“Terapia della psiche”, opera una ristrutturazione della personalità , interviene sulle percezioni, sui vissuti , sui sintomi, sulla comunicazione, sulle relazioni e sugli stati emotivi. Il suo intervento intenta creare un cambiamento profondo nei processi psicologici o nei comportamenti orientando l’individuo verso il benessere. Spazia tra presente e passato senza un numero predefinito d’incontri. Esistono diversi tipi di psicoterapia cui seguono altrettante teorie psicologiche e si differenziano per l’interpretazione dei fenomeni e le modalità di approccio alla persona e di intervento.
La sua metodología si basa in contenimento, sostegno e facilitazione della totale espressività della persona.
“Qui e Allora”
DEFINIZIONE
- Un sistema di cura pianificato, attuato con mezzi psicologici per il trattamento di disturbi psichici e per il cambiamento della personalità
OGGETTO
- Presentato dalla persona come una condizione di scompenso, un blocco del movimento evolutivo
- Qualcosa che invalida il senso di identità personale
- Una matassa da dipanare in cui ciascun nodo è collegato all’altro
DURATA
- Il percorso di Psicoterapia è di tipo contrattuale, breve o di approfondimento a medio o a lungo termine, in base alla gravità e alla compromissione degli stati invalidanti della persona in trattamento
OBIETTIVI
- Orientamento alla patogenesi, prevenzione secondaria e terziaria; riabilitazione e cura
FINALITÀ
Accompagna il Paziente nel processo di conoscenza di sé e dei propri mecanismo di costruzione della realtà
indurre la ripresa del movimento del sistema individuale si fini della riattivazione del processo di crescita psicologica della persona,
spazia tra passato e presente
INTERVENTO
Valutazione di sintomi clinici e psicosomatici ricorrenti anche di soggetto con disfunzioni psicologiche, devianze e disturbi di personalità
considerazione dei fattori traumatici e di rischio
PSICOLOGO
LO PSICOLOGO
- psicologo è uguale al Counselor ?
Assolutamente no!
Il counselor realizza un accompagnamento completamente diverso dallo psicologo. Esistono psicologi con una preparazione in Counseling o Counselor’s con una preparazione da psicologo tutto dipende del percorso formativo di ogni uno di loro. - La Psicologia Clínica opera nel campo della ricerca, diagnosi, di tutte le problematiche che riguardano la salute mentale ecc.
- Lo psicologo realizza progetti, interpreta le prove psicologiche, realizza diagnosi dei disordini mentali utilizzando diverse tecniche psicologiche con la finalità di migliorare l’adattamento dell’individuo
- Lo psicoterapeuta opera nella cura dei disturbi psicologici applicando tecniche e terapie
- Il Counselor opera nella prevenzione dei disturbi e disagi psicosociali
La professione di Psicologo interviene nella prevenzione, diagnosi, abilitazione-riabilitazione e sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Realizza progetti volte alla promozione della salute e alla prevenzione, primaria, secondaria, terziaria, sostiene brevi cicli di colloqui allo scopo di offrire sostegno, uno Psicologo può essere anche un Counselor psicologico.
Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica sulle tematiche psicologiche e Indagini socialíceme
Una breve storia sul Counseling:
Come nasce il Counseling Professionale moderno?
Fin dai tempi biblici il counselor era il consigliere del re.
Il primo Consigliere nominato nella biblia era
Ahitofel Gilonita ,
era il Counselor del Re David, il suo compito era aiutare il re a riflettere e a prendere saggie decisioni anche nei momenti più difficili. Questo circa nel 1000-961 aC.
Nei tempi tribali le persone incontravano conforto condividendo i loro problemi o raccontando la loro storia
agli altri, si diceva “ un problema condiviso è un problema risolto”. Man mano arriviamo ai tempi moderni, le religioni offrivano un tipo di counseling, i sacerdoti ascoltavano e davano un consiglio per risolvere il problema “ lo fanno ancora”
Nel 1890 il neurologo tedesco Sigmund Freud aveva sviluppato una teoria che fu chiamata “psicoanalisi”, che permetteva agli individui di parlare dei loro problemi allo psicoanalista, che era preparato per interpretare il subconscio, la parte del cervello che noi non percepiamo (e che è in grado di influenzare ciò che noi facciamo)
Nel 1960 si cominciò a parlare di counseling. Le tre discipline che formano il counseling sono: psicoanalisi, comportamentale e umanistica. Dal 1950 sono state fatte delle ricerche per comprendere perché ci comportiamo o pensiamo in un certo modo.
La professione counseling
inizia nel 1900, quando medici e psicoanalisti cercano di capire la causa della depressione, umore basso e come trattarla.
- 1886 Freud inizia la sua pratica in Vienna
- 1951 Rogers con il suo libro “terapia centrata sul cliente”
- 1951 Perls, Paul Goodman, e Ralph Hefferline con la Gestalt
- 1954 Maslow ha aiutato a fondare la psicologia umanistica e poco dopo sviluppò la gerarchia dei bisogni.
- 1959 A. Ellis con comportamento cognitivo e logoterapia
- 1967 A Beck sviluppò terapia cognitiva comportamentale suggerendo che in tema di depressione il nostro modo di pensare influenza il nostro benessere emotivo.
Dagli anni 1970 , 1980 - David Epston e Michel White svilupparono la terapia narrativa
- il ricercatore Americano Steve de Shazer e Insoo Kim Berg svilupparono la teoría terapia centrata nella soluzione
Harlene Anderson , Harry Goolishian svilupparono il sistema di linguaggio collaborativo, proposero che il cliente lavori le difficoltà attraverso le loro conversazioni con il La psicología:
Secondo Platone il primo Psicologo potrebbe essere stato Antifonte, un filosofo e oratore Greco nato ad Atene nel 480 a.C. Lui istituì un ambulatorio a Corinto dedicato alla terapia verbale.
Il fisiólogo W. Wundt ha fondato la psicología come disciplina accademica
- Nel 1879 Wilhelm Wundt aprì il primo laboratorio esperimentale di Psicologia nella università Leipzig in Germania tra gli studenti c’era Stanley Hall.
- 1883 Stanley Hall ex studente di Wundt apre il primo laboratorio di psicologia nella Saint Jhons University negli Stati Uniti d’America
- 1886 Joseph Jastrow studente di Stanley fu la prima persona che riceve il dottorato in psicologia anni dopo divenne professore di psicologia in Wisconsin university e divenne il presidente della associazione americana di psicologia nel 1900
- 1888 James Mckeen Cattell ex studente di Wilhelm divvene il primo professore di psicologia nella università di Pennsylvania e Columbia
- 1892 G. Stanley fondò la associazione APA Associazione di psicologia Americana
- le ricerche continuano anche ai giorni nostri